Pubblicato il

Agricoltura di precisione: al via il bando della Regione Toscana per investimenti nelle aziende agricole.

Il bando è rivolto alle aziende agricole e finanzia esclusivamente investimenti per l’agricoltura di precisione e digitale. Le domande di aiuto possono essere inviate entro le ore 13:00 del 6 marzo 2023.

Per informazioni e assistenza per la presentazione delle domande le aziende agricole possono rivolgersi alla nostra federazione Unione Agricoltori presso le nostre sedi territoriali della confederazione UAI – Unione Artigiani Italiani e delle Piccole e Medie Imprese.

Pubblicato il

Contributi a fondo perduto – nuovo bando ANPAL sul Fondo Nuove Competenze – 2° edizione

UAI-ENEF_info_bando-ANPAL_seconda-edizione_2022-2023

Dal 13 dicembre 2022 fino alla fine di febbraio 2023, tutte le aziende con datore di lavoro privato, possono presentare ad ANPAL (Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro) la domanda di contributo a fondo perduto che consiste nel rimborso del 100% del costo orario dei contributi previdenziali e assicurativi (INPS e INAIL) e del 60% del costo orario della retribuzione, fino a 200 ore, per i lavoratori che frequenteranno i corsi di formazione negli ambiti previsti dall’avviso stesso.

Il Fondo Nuove Competenze non è da confondere con i Fondi Interprofessionali. Si tratta di un nuovo particolare avviso di ANPAL, finanziato con 1 miliardo di euro, che presenta numerose novità rispetto alla precedente edizione.

Per ulteriori informazioni sul bando e per l’assistenza a 360° per l’invio della domanda (dall’analisi dei fabbisogni all’accordo sindacale, dalla presentazione della domanda alla erogazione della formazione, dalla certificazione alla rendicontazione), le aziende interessate possono rivolgersi alla nostra Associazione, che già nella scorsa edizione ha aiutato con successo moltissime aziende a presentare le domande e ottenere il contributo.

Pubblicato il Lascia un commento

Roma, 22 marzo 2021 – La UAI – Unione Artigiani Italiani e delle P.M.I. boccia il primo decreto Draghi

Gabriele Tullio, presidente nazionale UAI - Unione Artigiani Italiani e delle Piccole e Medie Imprese
Gabriele Tullio, presidente nazionale UAI – Unione Artigiani Italiani e delle Piccole e Medie Imprese

Non si fa attendere il giudizio della Confederazione degli Artigiani che dopo aver analizzato attentamente il Decreto Legge, sottolinea come non ci si trovi di fronte a qualcosa di nuovo, ma anzi a misure ancora più insufficienti a sostenere chi è stato duramente colpito dalla pandemia.

“Sono sempre le piccole imprese a pagare il prezzo altissimo – spiega Gabriele Tullio Presidente nazionale della UAI – e non mi riferisco solo al settore della ristorazione, dell’accoglienza e del benessere della persona, ma a tutte le imprese artigiane e alle micro imprese, un calo del fatturato del 50 % può corrispondere a indennizzi/ristori di 3.000,00 euro medi”. L’Unione Artigiani Italiani non ci sta a vedere la categoria trattata in questa maniera dopo che a colpi di DPCM gli sono state chiuse le attività.

“UnoStato equo e socialmente attento non può non garantire a queste categorie un reddito di sopravvivenza che sia dedicato alle loro famiglie e non sia comprensivo degli affitti e delle utenze, al pari della CIG per i dipendenti o del RDC per chi non ha lavoro. Purtroppo il Paese continua ad essere con due facce, categorie che dalla Pandemia non hanno avuto problemi economici, anzi aumenti di stipendi e riduzione dei costi e mi riferisco senza nascondermi al Pubblico Impiego che con lo Smart Working di sicuro non si è visto calare il proprio potere di acquisto, alla grande distribuzione ai grandi gruppi di vendite on-line e categorie di autonomi e partite iva che rischiano di essere la nuova povertà emergente in Italia”.

Le parole usate del presidente Tullio fotografano attentamente la situazione reale del Paese, e nulla sembra che in questo periodo si stia facendo per colmare il gap sociale. Anzi, inserendo nel decreto questa specie di condono per anni praticamente prescritti, si cerca di distogliere l’attenzione sui problemi reali e far sembrare che agli imprenditori sia stato fatto un regalo quando in realtà non è così.

Gli artigiani e i piccoli imprenditori sono coloro che hanno sempre pagato le tasse, le loro sedi fiscali sono ubicate sul suolo Italiano e anche se a fatica e con rateizzazioni hanno sempre onorato gli impegni con il fisco, perché senza un DURC regolare non potevano accedere a nulla e tantomeno riscuotere le proprie fatture di vendita: “Mi auguro – conclude Tullio – che questo esecutivo, composto da forze politiche con culture e sensibilità differenti si renda conto che bisogna agire immediatamente, dopo un anno abbiamo troppi imprenditori che stanno vendendo i propri beni personali per dare da mangiare ai propri figli e che se muoiono loro muore un pezzo troppo importante del nostro Paese in termini di economia, storia e cultura”.

Pubblicato il Lascia un commento

Roma, 19 marzo 2021 – Cassa integrazione subito anche per gli assunti dal 1° gennaio 2021 – Richiesta della UAI al Governo italiano

Cosimo Damiano Carlucci presidente UAI Puglia e Claudio Nobler presidente UAI Toscana
Cosimo Damiano Carlucci presidente UAI Puglia e Claudio Nobler presidente UAI Toscana

“Una falla nel sistema dei ristori e degli ammortizzatori sociali troppo grande che richiede un intervento immediato per evitare ulteriori disagi alla piccola e media impresa e ai suoi impiegati. Occorre immediatamente dare garanzie e certezze ai lavoratori assunti dopo il 1 gennaio 2021 che, ad oggi, non godono delle tutele degli ammortizzatori sociali”. È la richiesta che arriva dall’Unione Artigiani Italiani e delle PMI che, da nord a sud del Paese, sta raccogliendo l’allarme di centinaia di piccole imprese, in difficoltà dopo le ulteriori restrizioni che nelle ultime settimane hanno portato alla chiusura di attività in gran parte delle Regioni italiane: “Sono tante le aziende che, nonostante il periodo di crisi – sottolinea il presidente UAI Puglia Cosimo Damiano Carlucci – hanno scommesso sulla ripresa assumendo personale. Ora però la chiusura imposta dal Governo impedisce ai lavoratori di accedere alla cassa integrazione e costringe i titolari delle imprese a versare loro i contributi minimi spettanti per legge. Questo – spiega ancora Carlucci – va in pratica a vanificare i ristori che le imprese hanno ottenuto per far fronte alle perdite causate delle chiusure precedenti”. Un grido d’allarme che attraversa tutto il territorio nazionale: “L’Unione Artigiani Italiani – spiega Claudio Nobler presidente UAI Toscana – è impegnata al fianco delle piccole e medie imprese e dei suoi lavoratori per sostenere una battaglia di grande civiltà. Non si può escludere i neo assunti dal sostegno al reddito e gettare la croce su quei coraggiosi piccoli imprenditori che hanno voluto dare una mano concreta alla ripresa economica offrendo posti di lavoro. Per tale motivo chiediamo al Presidente del Consiglio e al Ministro del Lavoro Andrea Orlando di emettere un provvedimento immediato per garantire la cassa integrazione in deroga anche ai neo assunti e liberare le risorse necessarie alle piccole e medie imprese per attutire l’ennesimo colpo per sopravvivere e tentare, assieme allo sforzo dei dipendenti, di riprendere l’attività e alimentare l’intera economia italiana”.

Pubblicato il Lascia un commento

Frosinone, 13 dicembre 2019, Convegno Welfare aziendale e contrattazione di secondo livello

Logo UAI Toscana

Il welfare aziendale è una grande opportunità sia per le imprese, sia per i lavoratori, dato che porta vantaggi ad entrambe le parti. Per poterne beneficiare è fondamentale una contrattazione sindacale di secondo livello per ottenere un accordo sindacale.

Il tema è poco conosciuto sia dai lavoratori, sia dalle aziende, che spesso ignorano questa importante opportunità della quale anche i consulenti del lavoro non sempre sono in grado o hanno il tempo di fornire esaurienti spiegazioni.

La nostra Associazione, in collaborazione con gli Enti Bilaterali di cui fa parte, è a disposizione degli imprenditori interessati a beneficiare di strumenti di welfare aziendale, che portano vantaggi sia all’azienda, sia ai lavoratori. Si tratta di strumenti applicabili anche alle micro, piccole e medie imprese.

Il 13 dicembre 2019 si è svolto a Frosinone il convegno nazionale “welfare aziendale – contrattazione di secondo livello” a cui ha partecipato anche il presidente di UAI Toscana e UAI Firenze, Ing. Claudio Nobler.

Sei un imprenditore con dipendenti? Non puoi non conoscere queste opportunità!

Rivolgiti a noi e saremo lieti di informarti e affiancarti nel percorso di sviluppo della Tua attività!

Claudio Nobler, Gabriele Tullio e Cosimo Damiano Carlucci al convegno nazionale sul welfare aziendale - Frosinone, 13 dicembre 2019
Claudio Nobler, Gabriele Tullio e Cosimo Damiano Carlucci