Il bando è rivolto alle aziende agricole e finanzia esclusivamente investimenti per l’agricoltura di precisione e digitale. Le domande di aiuto possono essere inviate entro le ore 13:00 del 6 marzo 2023.
Per informazioni e assistenza per la presentazione delle domande le aziende agricole possono rivolgersi alla nostra federazione Unione Agricoltori presso le nostre sedi territoriali della confederazione UAI – Unione Artigiani Italiani e delle Piccole e Medie Imprese.
Dal 13 dicembre 2022 fino alla fine di febbraio 2023, tutte le aziende con datore di lavoro privato, possono presentare ad ANPAL (Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro) la domanda di contributo a fondo perduto che consiste nel rimborso del 100% del costo orario dei contributi previdenziali e assicurativi (INPS e INAIL) e del 60% del costo orario della retribuzione, fino a 200 ore, per i lavoratori che frequenteranno i corsi di formazione negli ambiti previsti dall’avviso stesso.
Il Fondo Nuove Competenze non è da confondere con i Fondi Interprofessionali. Si tratta di un nuovo particolare avviso di ANPAL, finanziato con 1 miliardo di euro, che presenta numerose novità rispetto alla precedente edizione.
Per ulteriori informazioni sul bando e per l’assistenza a 360° per l’invio della domanda (dall’analisi dei fabbisogni all’accordo sindacale, dalla presentazione della domanda alla erogazione della formazione, dalla certificazione alla rendicontazione), le aziende interessate possono rivolgersi alla nostra Associazione, che già nella scorsa edizione ha aiutato con successo moltissime aziende a presentare le domande e ottenere il contributo.
UAI – Unione Artigiani Italiani e delle Piccole e Medie Imprese e l’Ente Bilaterale OPN CNEBiFIR hanno partecipato congiuntamente con un proprio Stand alla 22° fiera nazionale della salute e sicurezza sul lavoro a Bologna “Ambiente Lavoro”.
All’evento, oltre ai responsabili nazionali UAI e CNEBiFIR ha partecipato anche il dott. ing. Claudio Nobler, presidente regionale UAI Toscana e presidente dell’Organismo Paritetico Regionale O.P.R. CNEBiFIR Toscana.
“La salute e sicurezza sul lavoro sono indispensabili per il regolare sviluppo delle imprese ed è naturale che gli adempimenti necessari costituiscano un costo per le aziende, tuttavia” – spiega Nobler – “la mancata prevenzione può causare costi e danni ben più grandi alle aziende inadempienti; la nostra Associazione, da sempre, è al fianco delle imprese per creare una sempre maggiore cultura della sicurezza, da realizzarsi concretamente e non come mero adempimento burocratico, al tempo stesso contenendo i costi; a tale scopo abbiamo messo a punto tutta una serie di strumenti, che vanno dalla formazione erogabile con varie modalità (aula, videoconferenza, E-Learning), a varie convenzioni per la consulenza RSPP esterna, dal servizio RLS Territoriale erogato dal nostro O.P.R., alla asseverazione dei modelli di organizzazione e gestione della sicurezza che può ridurre i costi dei contributi dovuti a INAIL e tutto ciò può essere anche finanziato mediante i bandi INAIL, i fondi interprofessionali, i contributi per la bilateralità, i contributi di assistenza contrattuale. Purtroppo, ancora molte aziende non conoscono queste opportunità, pertanto la nostra presenza in questa manifestazione assume grande importanza per diffondere le informazioni al riguardo e per aiutare le Piccole e Medie Imprese ad accedervi”.
Ricerca, innovazione, partenariato pubblico-privato: nuove sfide per un’Europa in grado di affrontare i cambiamenti e aiutare le piccole e medie imprese ad essere competitive rimanendo al passo con i tempi.
È quanto discusso a Bruxelles tra la delegazione dell’Unione Artigiani Italiani e gli europrogettisti Dott. Andrea Boffi di AssoEPI ed il Dott. Gianluca Fabbri, direttore del master Link Campus Università di Roma, che si sono incontrati per per analizzare le azioni e i progetti della Comunità Europea, in partenza a breve, per il periodo 2021-2027.
Alla delegazione UAI che si è recata a Bruxelles dal 15 al 17 novembre 2022 ha partecipato, insieme ai responsabili nazionali UAI, anche il presidente regionale UAI Toscana, Ing. Claudio Nobler.
La sfida è il pieno utilizzo dei fondi europei (che si intrecciano con i finanziamenti e i progetti del PNRR) così da valorizzare l’esperienza, la professionalità e le capacità delle PMI dei territori locali che rappresentano la spina dorsale dell’economia dell’intera nazione.
“Anche in Toscana sono presenti molte aziende che hanno caratteristiche adatte, in termini di capacità produttiva e innovativa, per poter richiedere contributi a fondo perduto presentando progetti da realizzare a livello europeo” – spiega Nobler – “ma spesso queste aziende non hanno adeguate conoscenze riguardo ai bandi europei; specie in questo periodo, con l’avviamento della nuova programmazione 2021-2027, è molto importante per la nostra associazione, tenere contatti diretti con gli esperti, che lavorano direttamente a Bruxelles, sulla progettazione e sulla valutazione dei progetti, in modo da supportare al meglio le aziende nostre associate nell’ottenere tali contributi.
Il presidente regionale UAI Toscana, Dott. Ing. Claudio Nobler, al parlamento europeo di Bruxelles.
Sicurezza sul lavoro per le imprese del turismo balneare. Questo il tema del primo convengo organizzato a Viareggio da UAI Lucca il 9 marzo 2022 con la partecipazione delle Istituzioni locali e di numerose imprese del settore.
Numerosi gli interventi tecnici di alto livello, a cura dell’Azienda sanitaria locale e dell’INAIL competenti per territorio, che hanno affrontato il tema della prevenzione della salute e sicurezza, fornendo anche dati statistici sulla tipologia di infortuni e malattie professionali del settore.
Soddisfazione per il successo dell’iniziativa è stata espressa dalla presidente provinciale UAI Lucca, Giuseppina Nigro, che ha presentato il Convegno sul tema dell’igiene, salute e sicurezza sul lavoro nel settore delle imprese del turismo balneare, come il primo di una serie di Convegni che presto saranno organizzati per le varie categorie di attività maggiormente presenti nel territorio provinciale.
La presidente Nigro ha proseguito nel ricordare che il rispetto delle normative è fondamentale per il regolare sviluppo delle attività produttive, al tempo stesso le imprese possono usufruire di varie convenzioni, agevolazioni e contributi a fondo perduto per affrontare agevolmente i costi necessari. Tra le varie opportunità, vi sono i fondi paritetici interprofessionali e il nuovo bando ANPAL di prossima apertura “Fondo Nuove Competenze”, pertanto ha invitato gli imprenditori a cogliere queste opportunità grazie all’aiuto offerto loro dall’Associazione di categoria da lei rappresentata.
Il presidente regionale UAI Toscana, Ing. Claudio Nobler, si è congratulato con gli organizzatori ed ha assicurato pieno sostegno alle future attività di UAI Lucca, compreso l’assistenza per un ulteriore sviluppo nella provincia di Lucca del servizio RLST – Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza designato a livello Territoriale mediante l’Organismo Paritetico Regionale CNEBiFIR – Confederazione Nazionale Enti Bilaterali, Formazione Istruzione e Ricerca.
Locandina del Convegno UAI Lucca – Sicurezza sul lavoro nelle imprese del turismo balneare, Viareggio, 9 marzo 2022